La scoperta della fibra di carbonio per usi ad alte prestazioni risale agli 60/70 e si diffuse in breve tempo in tutti i settori tecnici dove leggerezza e resistenza erano requisiti fondamentali.
La fibra di carbonio, nasce per pirolisi termica in ambiente controllato dove un materiale detto precursore viene fortemente riscaldato a circa 2000° in atmosfera di gas inerte a formare grafite. Successivi trattamenti termici daranno luogo a modifiche delle proprietà finali delle fibre, in particolare riscaldando a temperature inferiori a 2000° si otterrà un materiale con maggior resistenza meccanica, mentre a temperature superiori si otterranno fibre di carbonio più costose ma con più elevato Modulo Elastico.
Proprio per questa ragione, esistono oggi molti tipi di fibre di carbonio che sebbene simili portano a manufatti con caratteristiche di costo e prestazioni molto diverse tra loro.
Le fibre di carbonio precedentemente ottenute vengono poi "affogate" in resina epossidica (detta matrice) che agisce da legante, permettendo alle fibre di lavorare all'unisono, e distribuire lo sforzo in modo uniforme ad ognuna di esse.
Come si può intuire quindi, anche questa matrice riveste un ruolo importante ed è stata negli ultimi anni oggetto di studi e migliorie come le cariche nanocomposite in essa disperse.
Le fibre di carbonio affogate nella matrice diventano quindi a tutti gli effetti un materiale composito come lo è il cemento armato, dove lecaratteristiche meccaniche finali sono superiori a quelle dei materiali costituenti.
Per stampare un tubo con questi materiali esistono oggi diverse tecnologie ed ognuna di esse ha vantaggi e svantaggi, ma certamente il wrapping che è il procedimento usato dalla nostra azienda, è il procedimento con i migliori risultati meccanici. Infatti a differenza di altre tecniche consente di disporre tutte le fibre esattamente a 0 gradi o a 90 gradi rispetto all'asse ed inoltre di controllare la quantità di resina nel manufatto. Questo risulterebbe impossibile ad esempio con la tecnica del filament winding.
I nostri tubi e rulli in composito di carbonio sfruttano quindi le migliori tecnologie e materiali oggi esistenti per raggiungere risultati ineguagliabili ed impiegati nei più svariati settori da rulli folli ad oggetti di uso comune ed estetico ad Aste per sbandieratori .
24 Marzo 2020
COVID19 - Causa nuove disposizioni anche la nostra attività si ferma. Riapriremo quindi ...
20 Febbraio 2019
Nuovo canale Facebook per i nostri tubi in carbonio ...
13 Febbraio 2019
Attrezzature della nostra azienda conquistano due nuovi Record Mondiale in occasione del ...